Lupus in fabula, ma, non solo, anche nella realtà. Il Salento, con le sue campagne, spesso abbandonate per i postumi del fenomeno della xylella è diventato un habitat perfetto per il lupo che è un predatore. E se è vero che il lupo, in Italia, non ha causato danni letali per l’uomo, è anche vero e dimostrato che il lupo causa danni ingenti agli allevatori che si vedono costretti a fare fronte ad attacchi sempre più sistematici e continui. Abbiamo voluto vedere da vicino il caso della masseria “Pascarito” in agro di Maglie, dove, in un anno circa cento capi di bestiame, pecore in particolare, sono stati fatti fuori dal lupo che in branco, anzitutto, agisce e fa danno. Nel 2020 raccontammo di un’aggressione, da parte di un lupo, ad una bambina nei pressi di Otranto, fortunatamente non vi furono esiti drammatici per la piccola. Per gli agricoltori e gli allevatori, invece, la situazione è diversa, il danno c’è ed è anche economico. Da tempo si invoca un tavolo istituzionale sul fenomeno, ma ancora non vi sono risposte soddisfacenti. Ai nostri microfoni Gino Longo, allevatore che da vicino ci racconta l’attuale situazione e la difficoltà intrinseca nell’affrontare il problema.
Il Lupo non è solo nelle favole, ormai la situazione è complessa in tutto il Salento
Link Sponsorizzato
Articoli Correlati
Ultime Notizie
“Ti Ritaglio un Sorriso”, parrucchieri ed estetiste per i ragazzi disabili...
CUTROFIANO - Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Cutrofiano sarà protagonista nel perseguimento degli obiettivi di eliminazione di ogni barriera sociale con il...