A Galugnano, splendido centro salentino, frazione del Comune di San Donato di Lecce, sorgerà il Polo delle Arti e della Cultura, in collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Lecce ed il comune stesso.
Il direttore editoriale del Corriere Salentino Flavio De Marco ha intervistato, nel video, il Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce Luigi Puzzovio, il sindaco di San Donato Alessandro Quarta e la consigliera con delega all’efficientamento energetico Chiara Perrone.
Si tratta di un centro polifunzionale dedicato alla cultura e allo sviluppo e conoscenza delle arti che si aprirà al territorio, ospitando una struttura didattica di eccellenza con corsi universitari triennali e biennali.
Un risultato di rilevanza storica per un piccolo comune del Salento e per la stessa Accademia nella sua prospettiva di crescita ed ampliamento sul territorio.
Partner del progetto è la Provincia di Lecce, il Presidente Stefano Minerva che ha accolto con entusiasmo l’idea, con la quale sarà sviluppato un apposito piano per aumentare i servizi di trasporto verso il capoluogo.
San Donato di Lecce ha acquisito il titolo di Città d’Arte e Cultura da poco e sta perseguendo una politica di sviluppo e crescita culturale della città senza precedenti. In questa linea di naturale evoluzione culturale e sociale si colloca la volontà di ospitare un polo delle arti e della cultura, all’interno dell’edificio della ex scuola elementare sita nella frazione di Galugnano, tra via San Michele e via Buonconsiglio, a pochi passi dall’attuale Parco dello Sport, Musica e Cultura.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, principalmente dal Sindaco Quarta, nell’ottica di una strategia di marketing territoriale, ha avuto inizio con la firma del protocollo di intesa tra il Comune di San Donato di Lecce e l’Accademia delle Belle Arti di Lecce in data 5 dicembre 2018, mirante alla creazione di un centro polifunzionale finalizzato alla didattica, ricerca e valorizzazione delle arti e della cultura che permeano già, in scala ridotta, questa piccola realtà comunale.
A un anno dalla stipula sono terminati i lavori di riqualificazione, in termini di efficienza energetica e statica, dell’edificio formante oggetto di intesa.
Precisamente, attingendo a un finanziamento di 70.000,00 € sono stati effettuati lavori importanti lavori di riqualificazione, rendendo sicuro e vivibile l’ambiente interno ed esterno dell’edificio medesimo.
I lavori, seguiti dalla consigliera con delega all’ efficientamento energetico, Avv. Chiara Perrone, hanno restituito alla città un edificio bello e centrale, determinante per lo sviluppo futuro della città.
Nell’ottica della promozione del territorio e più incisivo marketing territoriale, l’esistenza di un polo delle arti e della cultura permetterà uno sviluppo di eventi di rilevante spessore culturale e artistico con una forte proliferazione di attività culturali e commerciali, e una fruttuosa collaborazione con tutte le associazioni culturali esistenti nel territorio.
Durante la conferenza stampa di presentazione presso l’aula conferenza della Provincia sono intervenuti:
– Presidente della Provincia – Dott. Stefano Minerva
– Il Sindaco di San Donato di Lecce – Dott. Alessandro Quarta
– Il Direttore della Accademia di Belle Arti di Lecce – Prof. Andrea Rollo
– Il Presidente della Accademia di Belle Arti di Lecce – Dott. Luigi Puzzovio
– La Consigliera – Avv. Chiara Perrone
– Lo storico – Franco Michele Dell’Anna.