SALENTO – Nell’ambito del bando regionale “PugliApedali” del quale AISAF Onlus è risultata beneficiaria con il progetto “Pedalando in Terra d’Otranto“, sabato 6 Settembre 2014 partirà dalla stazione di Lecce alle 08.40 verso Presicce e Pescoluse il Treno Storico Salento Express, per l’occasione attrezzato per il trasporto delle bici al seguito allo scopo di effettuare la seconda tappa del progetto suddetto.
Il Treno Storico Salento Express è un antico convoglio, i cui rotabili sono stati costruiti tra il 1903 e il 1959, restaurato e riportato in ordine di marcia dai volontari dell’Associazione AISAF Onlus in collaborazione con le Ferrovie Sud Est per dedicarlo a viaggi turistici e culturali nella penisola salentina.
Lungo il percorso sono previste soste a Zollino e Maglie per consentire la salita a bordo di altri ciclisti e normali viaggiatori; alle 11.08 il Salento Express giungerà a Presicce, Città dell’Olio, da poco entrata a far parte del “club” dei Borghi più Belli d’Italia. A Presicce si seguirà tutta la storia della produzione olearia che prende origine dai primi e numerosi frantoi ipogei realizzati a partire dal medioevo, e trasformati nel tempo sino a giungere ai più moderni metodi di estrazione a caldo dell’olio; nel ricco centro storico presiccese i frantoi ipogei saranno inseriti in un percorso del quale farà parte anche il Palazzo Ducale con annesso Museo della Civiltà Contadina, alcuni palazzi nobiliari, la Chiesa di Sant’Andrea con annessa colonna e le case a corte.
Durante la permanenza a Presicce sarà possibile pranzare presso esercizi convenzionati.
Per i viaggiatori muniti di bicicletta al seguito, attraversata rapidamente Presicce, si affronteranno le Serre verso il mare, soffermandosi presso la Masseria Fani e l’imponente resto messapico della Chiusa, percorrendo un tratto dell’omonimo Canale (che ha la sorgente in una piccola grotta) con le sue cripte un tempo abitate da monaci basiliani.
Giunti sulla spiaggia in località Pescoluse, si visiterà l’Agri Beach EdenSalento, dove si farà la sosta per il bagno e per il pranzo (libero). Successivamente si ritornerà a Presicce seguendo un altro e suggestivo percorso, sempre immerso tra gli oliveti.
Le strade saranno tutte asfaltate (tranne il breve pezzo nel Canale Fani, da percorrere anche a piedi) o sterrate di ottima qualità.
Per dettagli sul percorso cicloturistico contattare l’Associazione FIAB Cicloamici Lecce (email: cicloamici.lecce@gmail.com)
Il servizio di guide è affidato ai professionisti del Gruppo Archeologico Di Terra d’Otranto e sarà prevista la possibilità per chi lo volesse, di pranzare presso ristoranti convenzionati.
La partenza del Treno Storico Salento Express è prevista dalla stazione di Presicce Acquarica alle 17.35 per raggiungere Lecce alle 19.50 dopo aver effettuato soste per la discesa dei viaggiatori, come in andata, a Maglie e Zollino.
Per i viaggiatori con o senza bici provenienti da altre città pugliesi, che vorranno raggiungere Lecce per viaggiare sul Salento Express verso Presicce, la Città dell’Olio, è possibile salire sul Regionale Trenitalia 12581 in partenza da Bari Centrale alle 06.10 e in arrivo a Lecce alle 07.40 (Soste intermedie a Mola di Bari 06.25, Monopoli 06.37, Fasano 06.45, Ostuni 06.56 e Brindisi 07.16).
Il rientro a Lecce del Treno Storico Salento Express avverrà invece alle 19.50 in coincidenza con il Regionale Trenitalia 12600 in partenza alle 20.08 e in arrivo a Bari Centrale alle 22.03 dopo aver effettuato soste in tutte le stazioni della linea.
ORARI ANDATA
Lecce 08.40 (Arrivo regionale da Bari alle 07.40)
Zollino 09.08
Maglie 09.52
Presicce 11.08
ORARI RITORNO
Presicce 17.45
Maglie 18.50
Zollino 19.14
Lecce 19.50 (Partenza regionale per Bari alle 20.08)
CONTRIBUTO PREVISTO
Per viaggiare a bordo del Salento Express nella giornata di Sabato 6 Settembre 2014 è previsto il seguente contributo:
– Adulti senza bici € 15,00
– Bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni senza bici € 10,00
– Bambini fino a 6 anni gratis (viaggiano in braccio ai genitori)
– Viaggiatori di qualunque età muniti di bicicletta al seguito € 12,00 comprensivi di assicurazione
– Soci FIAB con bici al seguito € 11,00
I viaggiatori con bici al seguito hanno uno sconto di tre euro sul normale contributo previsto