HomeAttualitàPremio Barocco 2016, parata di "stelle" nel castello di Gallipoli

Premio Barocco 2016, parata di “stelle” nel castello di Gallipoli

GALLIPOLI (LECCE) – Tante le personalità di prestigio che ieri sera hanno sfilato sul red carpet allestito per il Gran Gala della 47° edizione Premio Barocco 2016, la cena spettacolo organizzata da Fernando e Andrea Cartenì, svoltosi presso il suggestivo e storico Castello Angioino di Gallipoli.

A ricevere la prestigiosa statuetta bronzea “Galatea salentina”, realizzata dallo storico maestro Egidio Ambrosetti, l’attrice Simona Cavallari, l’attore e comico Francesco Cicchella, la cantante Gigliola Cinquetti, l’attrice Cosima Coppola, l’editore e Consigliere di amministrazione Rai Paolo Messa, il cantante Amedeo Minghi, la produttrice cinematografica e attrice Rita Statte, il fondatore di Emergency Gino Strada e il compositore e direttore d’orchestra Gabriele Ciampi.

Link Sponsorizzato

Non sono mancati, poi, i riconoscimenti al mondo dell’imprenditoria, con la consegna del Premio Barocco 2016 a Nicoletta Spagnoli, Amministratore Delegato dell’azienda di moda Luisa Spagnoli, all’ingegner Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, al dottor Luciano Villanova, Vicepresidente di Lachifarma e all’ingegner Salvatore Tafuro, Presidente R.I. spa. Ad essere insigniti della Galatea Salentina anche l’avvocato Pasquale Corleto e l’avvocato Maurizio Villani.

Francesco-GiorginoTra le tante celebrità presenti, la più attesa l’attrice, produttrice cinematografica, regista e modella italiana Maria Grazia Cucinotta, che durante la serata ha affiancato, nel ruolo di premiatrice, il conduttore e giornalista Rai Francesco Giorgino: “Per me questa sera è un grande onore premiare Rita Statte” ha affermato l’attrice Maria Grazia Cucinotta durante la serata “una donna che ammiro moltissimo e che rappresenta a pieno questa terra; una donna che ha realizzato il suo sogno con dei grandi sacrifici, senza mai dimenticare le sue origini. Sono quindi molto fiera di premiarla, perché la sua storia bellissima è come se fosse un film”.

Link Sponsorizzato

Il patron Fernando Cartenì, durante la serata, ha poi affermato di ritenersi, anche quest’anno, molto soddisfatto per lo svolgersi dell’evento e a chi più volte ha auspicato un rientro del Premio Barocco in RAI, egli ha affermato che una soluzione potrebbe essere l’opportunità di creare una Fondazione, senza la quale è inutile parlare di un possibile ritorno del Premio Barocco in prima serata sulle reti RAI.

Sandra Papa

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie

Bilancio positivo per la giornata dello sport a Copertino

0
Copertino - Si è conclusa con grande successo la giornata nazionale dello sport- Copertino, promossa dal Coni in tutta Italia e concretizzata attraverso l’impegno...