LECCE – Il Teatro dei Luoghi prosegue il suo viaggio tra arte e comunità con una giornata densa di suggestioni. Domenica 20 luglio segna il culmine di un fine settimana in cui il teatro incontra nuove prospettive.
Il quarto giorno è un invito a perdersi nelle storie, a riconoscere la forza evocativa del gesto scenico quando incontra la quotidianità e a lasciarsi sorprendere. Questa giornata conferma la volontà del festival di creare un dialogo vivo tra teatro, musica e spazio, dove lo spettatore diventa parte del racconto.
Alle 21:15in scena La Ridiculosa Commedia uno spettacolo de I Nuovi Scalzi/Crest di Taranto.Una nuova drammaturgia, frutto del lavoro di creazione degli attori assieme a Claudio De Maglio. Un’esperienza unica per rivivere il codice delle maschere della tradizione del teatro, attraverso un linguaggio attuale. Gli attori sono sempre in scena: la loro capacità di giocare dentro e fuori la scena rapisce il pubblico in un ritmo incalzante di avvenimenti, lazzi, musiche dal vivo, suoni, poesia e bravura attoriale. E’ il puro gioco del teatro fatto dagli attori, che crea la magia e la bellezza di questo spettacolo. Uno spettacolo che ha ottenuto un grande successo all’estero, dove la tradizione delle maschere del teatro italiano e le tecniche della Commedia dell’Arte si uniscono ad un linguaggio moderno, dinamico, non formale e soprattutto accessibile a tutti. Attraverso la comicità e l’ironia, la compagnia riflette su alcuni temi molto attuali, fra cui il potere della speculazione edilizia e della corruzione politica, il diritto alla libertà di scelta del proprio futuro, il rapporto genitori-figli, l’importanza del prendersi cura della terra (sia in senso materiale in quanto bene comune, sia come luogo non luogo in cui i giovani possono coltivare i propri sogni e le proprie aspirazioni di indipendenza).
La storia è collocata a Barletta, molto tempo dopo la Disfida. Con un atto di fantasia i nostri protagonisti sono pensati come i discendenti di alcune figure storiche legate alla “Disfida di Barletta”, vicenda storica, romanzata anche da M. D’Azeglio. E’ una giornata come tante altre. Friariello, un semplice contadino, si trova ad essere preso di mira da Pantalon De Borghia fu La Motte, un avido imprenditore edilizio e dal dott. Graiano d’Asti, un politico facile alla corruzione. In quello stesso giorno è di ritorno a casa Florenzia, figlia dell’imprenditore, che dopo molti anni in viaggio alla ricerca della propria libertà, è costretta a tornare a casa avendo terminato ogni risorsa economica datale dal padre. Il suo ritorno scombinerà i piani dell’avido imprenditore, grazie all’incontro con un giovane capitano di ventura, Consalvino Da Cordova, incaricato dal nonno di consegnare il documento attestante la proprietà della terra alla famiglia di Friariello. Il potere dell’Amore dei giovani innamorati, aiutati dal povero contadino, contrasterà l’amore per il Potere.
La serata prosegue alle 22.30con Ánemos Nóos,concerto ideato da Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli: un’esperienza sonora immersiva, che mescola musica e parola per risvegliare emozioni profonde nel pubblico; un viaggio sonoro tra respiro (ánemos) e pensiero (nóos), tra corpo e visione. Voce e chitarra si incontrano in un dialogo che, come vento leggero, muove l’anima. Un concerto intimo e suggestivo, che attraversa lingue, memorie e silenzi, per restituire al suono la sua forza originaria.
La programmazione rientra nell’ambito della Festa di comunità: Progetto Comunità del Nifeo.
SUOLE DI VENTO
Si conclude domenica 20 luglio il progetto Suole di vento. A dialogare con i partecipanti Roberto Castello, Maria Lodovica Gullino, Roberto Latini, Mara Cerri.
Attento ad accogliere tutte le platee, il Festival si impegna a garantire una migliore accessibilità ai luoghi e agli spettacoli con il supporto della Cooperativa Sociale L’Integrazione che grazie al marchio di accessibilità AbilFesta garantirà ai fruitori la massima inclusione.
Oltre alle collaborazioni più istituzionali, il festival mette insieme una serie di realtà culturali presenti a Lecce e provincia con l’obiettivo di creare una rete informativa diffusa per migliorare la permanenza dei turisti in città in modo sempre più professionale, aggiornato e organizzato.
LA RIDICULOSA COMMEDIA
diI Nuovi ScalziIn co-produzione conTeatro Crest di Taranto
regiaSavino Maria Italiano
testo originaleI Nuovi Scalzi
conLetizia Buchini, Zelia Pelacani Catalano,Vincenzo Giordano, Francesco Ippolito e Alessandra Martino
luciTea Primiterra
musiche originaliPiergiorgio Maria Savarese
Il TEATRO DEI LUOGHI FESTIVAL INTERNAZIONALE è un progetto di Koreja cofinanziato da Unione Europea, Ministero della Cultura, Regione Puglia e Pugliapromozione POC Puglia 2014-2020 Asse VI Azione 6.8 e realizzato con il sostegno di Ministero della cultura, Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Lecce; in collaborazione con Polo Biblio Museale di Lecce, Università del Salento, CdL DAMS, Università degli Studi di Bari “A.Moro”, ArtWork Lecce, Chiesa di Lecce, Fondazione SplendorFidei, Cultura, WWF Salento, Foresta Urbana, Masseria Tagliatelle, Terra del Fuoco Mediterranea, Fondazione con i Bambini, Adisu Puglia.
INFO: Cantieri Teatrali Koreja,
via Guido Dorso, 48/50
tel. 0832-242000 – www.teatrokoreja.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.